Calvene e il P.N.R.R.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il documento strategico che definisce il programma di investimenti e di riforme che il governo italiano ha predisposto per fronteggiare la crisi prodotta dalla pandemia Covid19 e rimettere il Paese su un piano di crescita sostenibile e inclusiva, utilizzando le risorse messe a disposizione dall’iniziativa europea Next Generation Eu (NGEU).Il NGEU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere.Le amministrazioni territoriali (Regioni, Province, Comuni e ASL) saranno chiamate a gestire una quota importante del complesso delle risorse (222,1 mld di euro) messe a disposizione dal PNRR.Tutti gli interventi previsti saranno realizzati entro il 2026.Il Comune di Calvene ha presentato proposte progettuali da finanziare con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rispondendo ai bandi emessi dai Ministeri e rivolti ai Comuni.

Ecco qui di seguito i Bandi a cui il Comune ha aderito e ottenuto il decreto di finanziamento:MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMOM1C1.1 DIGITALIZZAZIONE DELLA PA

• Investimento 1.2: Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud per le PA locali

Avviso pubblico
Decreto di finanziamento

• Investimento 1.4.1: Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici – Comuni Aprile 2022

Avviso pubblico
Decreto di finanziamento

• Investimento 1.4.3: Adozione app IO – Comuni Aprile 2022

Avviso pubblico
Decreto di finanziamento

• Investimento 1.4.4: Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE – Comuni Aprile 2022

Avviso pubblico
Decreto di finanziamento (in fase di emissione da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale)

Pagina aggiornata il 13/06/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri